chi siamo
Società di consulenza tecnica e di sviluppo immobiliare
Cecchi & Partners raccoglie le esperienze e le competenze multidisciplinari di un team di ingegneri, architetti e manager nella gestione di investimenti nel settore civile ed industriale, con particolare riguardo ai settori residenziale, terziario e commerciale.
Ci proponiamo ad investitori privati ed istituzionali come unico interlocutore responsabile dei servizi di Development Management, di Design e di Project & Construction Management finalizzati alla gestione integrata del processo d’investimento attraverso un’attenta pianificazione ed una costante verifica del progetto in termini di valore, qualità, costi e tempi.
Siamo specializzati nella consulenza strategica in ambito immobiliare, dove spesso assumiamo il ruolo di promotore o di co-investitore, con particolare riguardo allo sviluppo sostenibile, alla riqualificazione ed alla valorizzazione di asset immobiliari esistenti.
Per conseguire i migliori livelli di qualità progettuale e gestionale, dal 2013 tutti i nostri progetti vengono sviluppati in BIM (Building Information Modeling).


chi siamo
Società di consulenza tecnica e di sviluppo immobiliare
Cecchi & Partners raccoglie le esperienze e le competenze multidisciplinari di un team di ingegneri, architetti e manager nella gestione di investimenti nel settore civile ed industriale, con particolare riguardo ai settori residenziale, terziario e commerciale.
Ci proponiamo ad investitori privati ed istituzionali come unico interlocutore responsabile dei servizi di Development Management, di Design e di Project & Construction Management finalizzati alla gestione integrata del processo d’investimento attraverso un’attenta pianificazione ed una costante verifica del progetto in termini di valore, qualità, costi e tempi.
Siamo specializzati nella consulenza strategica in ambito immobiliare, dove spesso assumiamo il ruolo di promotore o di co-investitore, con particolare riguardo allo sviluppo sostenibile, alla riqualificazione ed alla valorizzazione di asset immobiliari esistenti.
Per conseguire i migliori livelli di qualità progettuale e gestionale, dal 2013 tutti i nostri progetti vengono sviluppati in BIM (Building Information Modeling).
Competenze professionali
In un settore particolarmente dinamico come quello della progettazione e della costruzione, l'intersezione tra architettura e ingegneria rappresenta un aspetto fondamentale per garantire il successo di un progetto. Le competenze necessarie in questo ambito si rivelano essenziali per affrontare le sfide contemporanee e per rispondere alle sempre crescenti esigenze del mercato. Le diverse aree di competenza specialistica sono cruciali per sviluppare e realizzare opere di qualità, funzionali e soprattutto sostenibili.
Gestione dei processi d'investimento
Un elemento chiave che richiede una visione strategica e un’approfondita conoscenza delle dinamiche finanziarie. Implica la capacità di valutare opportunità, pianificare risorse e ottimizzare i rendimenti, assicurando che gli investimenti sia tanto strategici quanto proficui.
Pianificazione strategica
Fondamentale per orientare il progetto verso obiettivi sia a breve che a medio-lungo termine. Consente di definire un percorso chiaro, identificare le priorità e allocare le risorse in modo efficace, tenendo conto delle variabili esterne e interne che possono influenzare l'andamento del progetto.
Coordinamento progetti
Rappresenta un aspetto cruciale nella gestione delle diverse fasi progettuali. In un contesto multidisciplinare, è essenziale garantire che tutte le componenti lavorino sinergicamente, facilitando la comunicazione tra architetti, ingegneri e altri specialisti coinvolti, per evitare vuoti di competenza e migliorare l’efficienza operativa.
Progettazione multidisciplinare
Si configura come un approccio integrato che unisce competenze diverse per ottenere risultati esaustivi, innovativi e all’avanguardia. Questa sinergia tra diverse discipline permette di affrontare le complessità architettoniche e ingegneristiche in modo completo e coerente, massimizzando l’efficienza e minimizzando il rischio di errori.
Approvvigionamento
Rappresenta un aspetto determinante per il progresso di qualsiasi progetto in un contesto sempre più competitivo. La capacità di selezionare fornitori affidabili e di gestire l'approvvigionamento di materiali e servizi in modo strategico è essenziale per garantire la tempestività e la qualità delle forniture.
Supervisione lavori
Garantisce che tutto il processo costruttivo si svolga secondo i piani prestabiliti, rispettando le normative vigenti e gli standard qualitativi richiesti. Una supervisione efficace permette di monitorare i progressi, identificare tempestivamente eventuali criticità e garantire il rispetto dei tempi e dei budget.
Competenze professionali
In un settore particolarmente dinamico come quello della progettazione e della costruzione, l'intersezione tra architettura e ingegneria rappresenta un aspetto fondamentale per garantire il successo di un progetto. Le competenze necessarie in questo ambito si rivelano essenziali per affrontare le sfide contemporanee e per rispondere alle sempre crescenti esigenze del mercato. Le diverse aree di competenza specialistica sono cruciali per sviluppare e realizzare opere di qualità, funzionali e soprattutto sostenibili.
Gestione dei processi d'investimento
Un elemento chiave che richiede una visione strategica e un’approfondita conoscenza delle dinamiche finanziarie. Implica la capacità di valutare opportunità, pianificare risorse e ottimizzare i rendimenti, assicurando che gli investimenti sia tanto strategici quanto proficui.
Pianificazione strategica
Fondamentale per orientare il progetto verso obiettivi sia a breve che a medio-lungo termine. Consente di definire un percorso chiaro, identificare le priorità e allocare le risorse in modo efficace, tenendo conto delle variabili esterne e interne che possono influenzare l'andamento del progetto.
Coordinamento progetti
Rappresenta un aspetto cruciale nella gestione delle diverse fasi progettuali. In un contesto multidisciplinare, è essenziale garantire che tutte le componenti lavorino sinergicamente, facilitando la comunicazione tra architetti, ingegneri e altri specialisti coinvolti, per evitare vuoti di competenza e migliorare l’efficienza operativa.
Progettazione multidisciplinare
Si configura come un approccio integrato che unisce competenze diverse per ottenere risultati esaustivi, innovativi e all’avanguardia. Questa sinergia tra diverse discipline permette di affrontare le complessità architettoniche e ingegneristiche in modo completo e coerente, massimizzando l’efficienza e minimizzando il rischio di errori.
Approvvigionamento
Rappresenta un aspetto determinante per il progresso di qualsiasi progetto in un contesto sempre più competitivo. La capacità di selezionare fornitori affidabili e di gestire l'approvvigionamento di materiali e servizi in modo strategico è essenziale per garantire la tempestività e la qualità delle forniture.
Supervisione lavori
Garantisce che tutto il processo costruttivo si svolga secondo i piani prestabiliti, rispettando le normative vigenti e gli standard qualitativi richiesti. Una supervisione efficace permette di monitorare i progressi, identificare tempestivamente eventuali criticità e garantire il rispetto dei tempi e dei budget.
il Team
Stefano Cecchi
Dr.Ing. REG.A OTIA SIA
Managing Partner
Dopo la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia, dal 2001 al 2011 lavora a Milano in primarie multinazionali di Engineering e Project Management che operano nel settore civile e nel settore industriale, ricoprendo nel tempo ruoli tecnici, gestionali e commerciali.
Forte dell’esperienza multi-settoriale maturata in progetti di rilevanza internazionale, nel 2011 entra in Ecoplan con l’obiettivo di trasformarla in una società di consulenza tecnico-finanziaria capace di fornire tutte le competenze necessarie allo sviluppo di progetti immobiliari a cui, nel corso degli anni, la Società parteciperà sempre più in veste di finanziatore.
Nel 2020 è promotore della fusione dell’attività di consulenza con quella di sviluppo immobiliare, che si concluderà con la nascita di Cecchi & Partners a seguito del management buyout del 2021.
Paolo Cocilovo
Dr.Arch. Poli MI OTIA
A&ID Manager
Dopo la Laurea Magistrale in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano, dal 2000 al 2007 lavora a Milano presso lo studio FOA (Federico Oliva Associati), contribuendo alla redazione di numerosi progetti di urbanistica e progettazione sia nel settore pubblico che in quello privato.
Dopo tre anni di docenza presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, svolge attività d’insegnamento nel corso di Architettura Tecnica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia.
Con un track-record di numerosi progetti in Svizzera, Italia, Isole Vergini Britanniche, ecc., dal 2017 è responsabile del settore architettura ed Interior Design di Cecchi & Partners.
Fabrizio Pellegrini
Dr.Arch. Uni GE OTIA
A&ID
Dopo la Laurea Magistrale in Architettura conseguita presso l’Università degli Studi di Genova, dal 2006 al 2016 lavora a Genova presso prestigiosi studi di architettura impegnati anche nell’allestimento di imbarcazioni di prestigio (panfili).
In quegli anni consolida soprattutto una notevole esperienza nel settore residenziale, occupandosi di progetti “chiavi in mano” in Italia ed all’estero (Svizzera, Francia, Inghilterra e Sud America) dove, in qualità di capo progetto, è responsabile dell’intero iter progettuale, della sua realizzazione e della consegna, inclusi arredi e finiture speciali.
In Svizzera dal 2016, collabora con Cecchi & Partners nella progettazione di interni dal 2018.