Residenza Bellaterra
Via Patocchi 39A, Orselina
Ottobre 2024 (domanda di costruzione)
La Residenza Bellaterra è un complesso residenziale esclusivo, intimo con le sue 7 unità abitative ad uso primario distribuite in tre corpi perfettamente inseriti nel contesto ambientale esistente.
Gli edifici sono caratterizzati da tetti piani piantumati con essenze e arbusti autoctoni, caratteristici dell’ecosistema locarnese, progettati per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante e per garantire continuità visiva con la collina. La forma delle coperture riprende infatti le quote naturali del terreno, creando un legame organico con il paesaggio.
Le facciate, che si orientano ritmicamente verso Sud-Est e Sud-Ovest, sono realizzate in calcestruzzo facciavista verniciato con una tonalità di beige chiaro ispirata al colore della terra e sono arricchite da rivestimenti in legno che aggiungono texture e profondità al design. I serramenti sono in alluminio colore ancient bronze, mentre i parapetti in cristallo trasparente conferiscono leggerezza e luminosità all’intera struttura.
L’accesso principale (pedonale e carraio) avviene dalla parte superiore del complesso (Via Patocchi). Tutti i livelli sono collegati da scale ed ascensori (verticali ed inclinato) che servono anche l’accesso secondario (pedonale) dal suggestivo Sentiero del Calvario. Il progetto prevede due lift auto a servizio di entrambe le autorimesse poste ai livelli 3 e 4.
La Residenza Bellaterra è progettata per rispettare gli elevati standard energetici della certificazione MINERGIE A. Il sistema di termopompe per la produzione di calore e per il raffrescamento, centralizzato per ciascun edificio, è alimentato da sonde geotermiche.
Residenza Bellaterra
Via Patocchi 39A, Orselina
Ottobre 2024 (domanda di costruzione)
La Residenza Bellaterra è un complesso residenziale esclusivo, intimo con le sue 7 unità abitative ad uso primario distribuite in tre corpi perfettamente inseriti nel contesto ambientale esistente.
Gli edifici sono caratterizzati da tetti piani piantumati con essenze e arbusti autoctoni, caratteristici dell’ecosistema locarnese, progettati per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante e per garantire continuità visiva con la collina. La forma delle coperture riprende infatti le quote naturali del terreno, creando un legame organico con il paesaggio.
Le facciate, che si orientano ritmicamente verso Sud-Est e Sud-Ovest, sono realizzate in calcestruzzo facciavista verniciato con una tonalità di beige chiaro ispirata al colore della terra e sono arricchite da rivestimenti in legno che aggiungono texture e profondità al design. I serramenti sono in alluminio colore ancient bronze, mentre i parapetti in cristallo trasparente conferiscono leggerezza e luminosità all’intera struttura.
L’accesso principale (pedonale e carraio) avviene dalla parte superiore del complesso (Via Patocchi). Tutti i livelli sono collegati da scale ed ascensori (verticali ed inclinato) che servono anche l’accesso secondario (pedonale) dal suggestivo Sentiero del Calvario. Il progetto prevede due lift auto a servizio di entrambe le autorimesse poste ai livelli 3 e 4.
La Residenza Bellaterra è progettata per rispettare gli elevati standard energetici della certificazione MINERGIE A. Il sistema di termopompe per la produzione di calore e per il raffrescamento, centralizzato per ciascun edificio, è alimentato da sonde geotermiche.
Il progetto in numeri
- Investimento: CHF 11'300'000
- Sup. costruita riscaldata: 1’210 m2
- Sup. terrazze/verde privato: 520 m2
- Sup. costruita fredda (autorimessa, cantine e collegamenti): 1’390 m2
- Sup. a verde comune: 1'260 m2
- N. piani: 8 (2 Edificio A + 2 Edificio B + 2 Edificio C + 2 tecnici)
- N. appartamenti: 7
- N. posti auto: 20
- N. ascensori: 2 (1 verticale + 1 obliquo)
- Impianti RCVS: termopompe acqua-acqua / sonde geotermiche
- Certificazione energetica: Minergie A